Rassegne di Fitoterapia

SILIMARINA E MALATTIE EPATICHE

La silimarina è un complesso di flavonolignani presenti nel frutto di Silybum marianum, una pianta medicinale tradizionalmente classificata come “epatoprotettore”. I risultati di 19 studi clinici analizzati in questa revisione sistematica suggeriscono che l’evidenza clinica di efficacia per la silimarina nei disturbi epatici non è pienamente soddisfacente. In dettaglio: 1) non esiste alcuna evidenza di un’evoluzione favorevole per l’epatite virale, particolarmente per l’epatite C; 2) nelle epatopatie alcoliche si osservava una riduzione della aspartato aminotransferasi, mentre non si osservavano riduzioni della fosfatasi alcalina; 3) nei casi di cirrosi epatica (prevalentemente cirrosi alcolica), la mortalità era del 16% nel gruppo trattato con silimarina e 20% nel gruppo che riceveva il placebo (differenza non significativa). In generale, la mortalità per cause epatiche risultava essere del 10% nel gruppo della silimarina e nel 17% nel gruppo che riceveva il placebo (P<0.01). Alla luce di questi risultati ed analizzando il rapporto rischio/beneficio, gli Autori di questa revisione suggeriscono che la silimarina possa avere una qualche applicazione nel trattamento adiuvante della cirrosi epatica. Le dosi utilizzate negli studi clinici variavano da 200 a 500 mg, per periodi che andavano da una settimana a due anni. Da ricordare anche i possibili effetti benefici della silibina, uno dei componenti della silimarina, nei casi di intossicazione da fungo Amanita phalloides.

Riferimento bibliografico
Saller R, Brignoli R, Melzer J, Meier R. An updated systematic review with meta-analysis for the clinical evidence of silymarin. Forsch Komplementmed 2008;15:9-20.

 
 

Torna alle rassegne

 

Nel sito possono essere contenute informazioni mediche e scientifiche riconducibili, in alcuni casi, a indicazioni su medicinali o su terapie. Tali informazioni non intendono fornire in nessun caso consigli di natura sanitaria. L'utente non medico o non operante nel settore medico-scientifico è invitato a rivolgersi esclusivamente al medico di fiducia per ogni necessità di diagnosi e terapia.